Nazionale

Uisp e Uici: sport sociale per battere la disabilità

A Roma il 22 e 23 novembre un evento dedicato allo sport per pensare alla creazione di un ambiente accessibile e fruibile per tutti

 

Sport e disabilità, è un binomio possibile? A questa domanda l’UICI-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, cercherà di dare una risposta insieme a FISPIC-Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi e Uisp, nella due giorni del meeting nazionale “Pratichiamo sport per battere la disabilità!”. L’evento, organizzato a Roma il 22 e il 23 novembre, sarà l’occasione per dare vita a dimostrazioni sportive di varie discipline con testimonianze di atleti agonisti e non, ma anche per favorire l’incontro tra la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative. L’obiettivo di U.I.C.I. è lanciare il chiaro messaggio che la disabilità non deve essere considerata uno status o una malattia ma una circostanza influenzata da un’errata cultura e dai pregiudizi ed è perciò necessario oggi cambiare il modo di intenderla, attraverso la costruzione di relazioni e schemi sociali che rendano accessibile a tutti il binomio sport e disabilità.

Il convegno porterà al confronto con rappresentanti del mondo sportivo, sociale, politico medico e dell’istruzione, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini alla creazione di un ambiente sportivo ad accessibilità e fruibilità totale per tutti. L’Uisp è stata invitata a partecipare con il presidente nazionale Vincenzo Manco, che parteciperà al tavolo istituzionale di mercoledì 22, e con il responsabile Uisp delle attività Mauro Rozzi, relatore e moderatore del tavolo Sport e tiflologia previsto mercoledì 22 e giovedì 23 novembre.

“Il dibattito verterà sull’inclusione e sull’idea di una società formata sulla cultura della condivisione, come modello capace di implementare la qualità percepita da tutte le persone nel vivere il binomio sport e disabilità – spiega Mauro Rozzi - Il nostro presupposto è che le discipline sportive debbano essere ripensate, concepite e costruite senza barriere, anche come stimolo per ammodernare il vecchio e renderlo fruibile a tutti”.

Il meeting si aprirà il 22 novembre con un Convegno a cui prenderanno parte istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo, scientifico e scolastico per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni alla creazione di un ambiente sportivo ad accessibilità e fruibilità totale per tutti. Sempre nella stessa mattinata saranno organizzati quattro tavoli di lavoro in cui i singoli coordinatori, esperti di vari settori e rappresentanti di associazioni ed enti, favoriranno il dibattito su specifiche tematiche riguardanti lo sport e ascolteranno i partecipanti, al fine di elaborare una sintesi delle istanze emerse che sarà presentata al pubblico il giorno successivo, a conclusione del meeting. 

Per scaricare il programma del convegno clicca qui

“L’idea alla base dell’organizzazione di questo evento - spiega Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - è rilanciare il tema dello sport quale mezzo di inclusione e integrazione per chi è affetto da disabilità visiva, e per questo aperto a tutti. Vorremmo letteralmente cambiare le regole del gioco, trasmettendo una nuova, sana cultura della disabilità. In questi due giorni, oltre alle attività sportive con campioni olimpici e paralimpici, atleti agonisti e semplici praticanti, attraverso i workshop tematici lasceremo anche spazio all’informazione e al confronto, ascoltando dalle persone le proprie esperienze e necessità che ci serviranno per stimolare lo sviluppo di progetti dedicati allo sport sul territorio”.

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'uisp-e-uici-sport-sociale-per-battere-la-disabilit' (length=50)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'uisp-e-uici-sport-sociale-per-battere-la-disabilit' (length=50)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Uisp e Uici: sport sociale per battere la disabilità' (length=72)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty